
Sostenibilità
PersoneSupportando le comunità locali mediante una serie di interventi mirati, offriamo un meccanismo per slegare la crescita economica dalla deforestazione. È nostra priorità garantire inoltre la sicurezza di ogni dipendente, concessionario e visitatore.
Sistema di Silvicoltura e agricoltura integrate (IFFS)
Le comunità svolgono un ruolo importante nella conservazione delle foreste. In molti luoghi del mondo, le persone vivono non solo nelle vicinanze ma anche all'interno delle foreste. È quindi importante collaborare e lavorare insieme a loro per proteggere l'ambiente.
APP ha lanciato il programma Desa Makmur Peduli Api (DMPA), che si basa sul concetto di sistema forestale e agricolo integrato, nel 2015 come mezzo per affrontare la questione degli incendi di foreste e terreni. Il programma mira a ridurre la pressione sui terreni forestali fornendo mezzi di sussistenza alternativi alle comunità che vivono nelle aree forestali e nelle loro vicinanze. Il programma adotta un approccio partecipativo e incoraggia la comunità, sia a migliorare la capacità d'istituzione del villaggio che a garantire la sostenibilità del programma.
Puntiamo a far aderire al programma DMPA 500 villaggi entro il 2020. Entro la fine del 2020 il programma ha raggiunto 386 villaggi con oltre 31.000 famiglie che ne hanno beneficiato. Con la pandemia che si è dimostrata un ostacolo nell'avvicinamento e nel coordinamento con i nuovi villaggi candidati, l'attenzione nel 2020 è stata quella di rafforzare il programma in molti dei villaggi che già ne facevano parte, in particolare quelli più esposti ad un rischio maggiore di incendi in terreni e foreste.
Nonostante la pandemia, un numero significativo di partecipanti al programma riesce a portare avanti la propria attività e ad avere dei ricavi grazie alla coltivazione di miele, erbe per la produzione di bevande, frutta e verdura e altro. Per sostenere ulteriormente i partecipanti al programma durante la pandemia, il programma ha organizzato dei webinar di routine in collaborazione con i partner, dove i partecipanti hanno imparato a usare il mercato digitale per ampliare il loro accesso al mercato, così come per sviluppare e innovare i loro prodotti. L'attenzione è stata posta anche sullo sviluppo di villaggi eco-turistici che sostengono sia lo sviluppo economico che la conservazione. Le attività si sono concentrate in particolare sullo sviluppo delle capacità e sulla formazione, con molti dei villaggi che hanno già ricevuto il sostegno da parte del governo locale e degli stakeholder locali.
APP si impegna a continuare a sostenere le comunità locali. Ci stiamo sempre più concentrando nel rendere più accessibile al mercato i prodotti DMPA e nella diversificazione delle micro, piccole e medie imprese nell'ambito del programma DMPA.
Sviluppo del Modello di Business nelle Comunità in collaborazione con ICRAF-CIFOR-YKAN
APP coinvolge tre organizzazioni, World Agroforestry (ICRAF), Center for International Forestry Research (CIFOR) and Yayasan Konservasi Alam Nusantara (YKAN , partner principale di The Nature Conservancy Indonesia) per creare una linea guida che aiuti lo sviluppo di un modello di business per le comunità. Questo progetto nasce dal desiderio di replicare il programma Desa Makmur Peduli Api (DMPA) in altri villaggi al di fuori delle aree di concessione dei fornitori di APP per sostenere il governo nello sviluppo economico locale e allo stesso tempo garantendo la protezione ambientale. Nello sviluppo delle linee guida, ogni organizzazione utilizza il proprio approccio per valorizzare le comunità.
Il CIFOR ha condotto la sue analisi in due villaggi a Riau, mentre l'ICRAF in due villaggi nel Sud Sumatra e YKAN in due villaggi nel Kalimantan Occidentale. Nel 2020, il CIFOR e l'ICRAF hanno completato lo sviluppo del modello di business, così come il monitoraggio, la valutazione e le linee guida su come sviluppare il modello di business stesso.
Responsabilizzazione della comunità, emancipazione della donna
Nel nostro sforzo di migliorare le condizioni di vita, ci siamo concentrati su programmi di valorizzazione delle comunità che possono fornire miglioramenti a lungo termine e sostenibili per il sostentamento. Le nostre risposte alle esigenze sul campo sono guidate da una valutazione dell'impatto sociale (SIA) per ogni caso e, se pertinente e fattibile, dalla creazione di un piano quinquennale mirato di CSR.
Le priorità del programma CSR si dividono in quattro pilastri: Carità, Infrastrutture, Sviluppo delle Capacità e Valorizzazione delle Comunità. Queste priorità sono in linea con le priorità di sviluppo del Governo Indonesiano, come la silvicoltura sociale, con cui il governo assegna aree forestali per la gestione a delle comunità nel tentativo di eliminare la pressione sulle foreste naturali.
A livello aziendale, esaminiamo ogni proposta avanzata dalla comunità prima di finanziarla. Allo stesso tempo, ogni stabilimento possiede un piano di lavoro annuale adattato alle rispettive esigenze, sviluppato in collaborazione con le comunità locali e con gli altri beneficiari.
I nostri programmi di investimento nelle comunità rappresentano i cardini del nostro impegno per affrontare gli SDG delle Nazioni Unite, in particolare l'obiettivo numero 1 (no povertà), il numero 2 (zero fame) e il numero 3 (buona salute e benessere). Uno di questi programmi, incentrato sulla valorizzazione delle donne, in collaborazione con Martha Tilaar Group e sostenuto dall'Indonesia Global Compact Network, mira a formare 1.000 donne delle comunità all'interno e intorno alle nostre concessioni e operazioni in fabbrica.
Collaboriamo anche con la Fondazione Doktor Sjahrir (DSF) per istruire le comunità, specialmente le casalinghe, per farle raggiungere l'indipendenza economica. Oggi, a causa della pandemia di COVID-19, le donne hanno un ruolo ancora più importante rispetto a prima, garantiscono il benessere familiare attraverso il loro reddito. La nostra collaborazione con DSF include le seguenti attività:
- In collaborazione con DSF e Vinto Craft, APP invita le donne nelle sue concessioni e dintorni per migliorare la loro vita offrendo mezzi di sussistenza alternativi attraverso il Kalimantan Rattan Project. Il progetto fa parte del programma Desa Makmur Peduli Api (DMPA) che si concentra sulla valorizzazione delle donne, attraverso la formazione nell’attività di tessitura del rattan. A causa della pandemia, la formazione è stata condotta a distanza. Vinto Craft fornisce una formazione sulle tecniche di finitura del prodotto e sul marketing del prodotto che integrano la precedente formazione sulle tecniche di tessitura. Questo programma è in corso dal 2019 in due villaggi, Mengkiang Village e Miau Baru Village a Kalimantan. Fino ad ora, sono state formate 600 artigiane in questi due villaggi.
- Dal 2020, APP e YDS conducono un workshop di e-commerce che insegna ai partecipanti le conoscenze di base del mercato online, e fornisce loro tecniche di base come la fotografia e il copywriting che li aiuteranno ad aumentare le vendite dei loro prodotti. Nel 2021, il workshop invita risorse/insegnanti delle comunità imprenditoriale femminile, che forniscono istruzione sull'innovazione del prodotto e sullo sviluppo del modello di business.
Gli altri nostri principali programmi CSR riguardano l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici, che promuovono la salute della comunità e l'ambiente. In diverse località, questo progetto include anche il programma di gestione dei rifiuti da parte della comunità, dove non solo i villaggi ora hanno un adeguato sistema di smaltimento e gestione dei rifiuti, ma anche strutture di riciclaggio che aiutano ad affrontare il problema dei rifiuti.
Consenso libero, preventivo e informato
La nostra Politica Conservazione Forestale è vincolata al Consenso libero, preventivo e informato (FPIC) delle comunità indigene e locali su qualsiasi proposta di attività di sviluppo o della gestione forestale nelle aree boschive. Ci impegna inoltre a risolvere i conflitti in modo efficace e a gestire i reclami in modo responsabile.
Quando la proprietà o il possesso è controbattuto, le foreste sono a rischio eliminazione. A causa della pressione economica, la necessità di alleviare la povertà spesso diventa la causa principale di pratiche ambientali non sostenibili. Anche complessi diritti storici possono diventare un fattore che favorisce queste pratiche. Negli ultimi anni abbiamo attuato una serie di misure per guidare la risoluzione delle dispute territoriali. Queste includono:
-
Mappatura delle dispute territoriali.
-
Creazione ed implementazione di un piano di risoluzione delle dispute territoriali.
-
Tracciare strategicamente gli indicatori chiave delle prestazioni (KPI - Key Performance Indicators) per accelerare i processi risolutivi dei conflitti.
-
Creazione di un dipartimento sociale e di sicurezza per gestire la risoluzione delle dispute territoriali.
-
Istituzione di procedure operative standard (SOP - Standard Operating Procedures) per la risoluzione delle dispute territoriali.
-
Creazione di un gruppo di lavoro regionale sociale (SWGR - Regional Social Working Group)
Alla fine del 2020, il 55% delle controversie fondiarie era stato risolto, riflettendo una crescita costante nella risoluzione dei conflitti. Circa il 25% di questi conflitti riguardavano villaggi all'interno delle aree di concessione.
Ci siamo resi conto che la fiducia si guadagna con il tempo, ma può essere persa in un attimo, e che la politica dei villaggi può essere complessa, con il coinvolgimento di parti esterne che spesso portano nuovi interessi, potenzialmente conflittuali. Questo può anche essere esacerbato dal fatto che il personale a livello distrettuale può avere difficoltà a gestire la risoluzione dei conflitti. Nonostante ciò, ci sforziamo di fare del nostro meglio per gestire tutte le controversie e i conflitti come parte del nostro impegno per operazioni sostenibili e responsabili.
Benessere dei lavoratori
Andare incontro alle necessità dei nostri dipendenti e attrarre nuovi talenti sono elementi importanti per la sostenibilità a lungo termine della nostra azienda. Offriamo vantaggi e condizioni di lavoro allettanti con prospetti di carriera a lungo termine. Alcuni dei vantaggi che offriamo includono ferie annuali retribuite, congedo parentale materno che paterno, congedo sabbatico, assicurazione sanitaria e un piano pensionistico aziendale. Offriamo inoltre altri vantaggi per i dipendenti a tempo indeterminato, che possono variare in base alle norme locali in cui opera lo stabilimento.
La politica per il benessere dei dipendenti guida le nostre azioni, descrivendo il nostro impegno a soddisfare i requisiti degli standard ILO su sicurezza, benessere, diritti umani, diritti del lavoro, abilità e protezione dei dati dei dipendenti.
Puntiamo a posizionare APP come azienda dinamica dai forti vantaggi occupazionali che si estendono oltre lo stipendio, l'assicurazione sanitaria, la pensione, la possibilità di guadagnare bonus aggiuntivi attraverso vari schemi di riconoscimento che abbiamo in atto e le revisioni annuali sullo sviluppo della carriera che i nostri dipendenti a tempo indeterminato ricevono.
Tali politiche hanno avuto un effetto positivo.
Con una forza lavoro fedele e di lunga durata, il turnover del personale dirigenziale in alcune aree della nostra organizzazione è basso. Abbiamo anche intensificato il nostro impegno per garantire che i giovani talenti siano riconosciuti e che possano immaginare un prosperoso futuro in APP.