
Sostenibilità
ForestaPer quanto riguarda la gestione forestale, Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas adotta un approccio a livello paesaggistico. Guardiamo ovvero oltre i nostri confini di concessione e adottiamo un metodo collaborativo verso la protezione, la riabilitazione e il ripristino delle foreste indonesiane, perché ogni albero che preserviamo sta crescendo nel nostro domani.
Impegno nella protezione e ripristino forestale
Dal momento in cui Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas si è cimentata nella Politica Conservazione Forestale (FCP), abbiamo compreso che porre fine all'abbattimento delle foreste naturali non sarebbe stato sufficiente per realizzare la nostra visione di sostenibilità.
L'implementazione della FCP sul campo ci ha insegnato che i modelli tradizionali di conservazione delle foreste non funzionano e che semplicemente proteggere le aree all'interno delle concessioni dei nostri fornitori non è sufficiente. A seguito di attente consultazioni con i nostri stakeholder, abbiamo compreso che dovevamo guardare oltre le facilitazioni dei nostri fornitori e considerare le opportunità, minacce e impatti sui paesaggi più ampi in cui essi si trovano. In questo modo daremo alla nostra Politica Conservazione Forestale e all’ambizioso Zero Deforestazione le migliori possibilità per un successo a lungo termine.
L’impegno nella protezione e ripristino forestale, pertanto, offre un supporto importante alla nostra FCP.
Non possiamo sottovalutare le sfide che questi sforzi richiedono. Per agire fuori dalla nostra sfera diretta di influenza, dovremo coinvolgere un’ampia gamma di stakeholder: comunità, ONG, governi, industrie. Queste operazioni richiederanno una rete senza precedenti di collaborazione multi-stakeholder e un impegno da parte di tutte le parti per proteggere, preservare e ripristinare le foreste dell'Indonesia.
Nessuna altra azienda ha mai tentato di implementare un’operazione di conservazione di questa scala, pertanto non è disponibile un preciso modello da seguire. Il nostro approccio sarà quindi quello di lavorare a stretto contatto con partner e stakeholder per progettare, implementare e testare i nostri programmi, oltre a sviluppare pratiche in questa direzione.
Altre informazioni sulla protezione e ripristino delle foreste di Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas sono disponibili nel Dashboard sulla sostenibilità
Gestione delle zone torbiere
La Politica di Conservazione Forestale (FCP) rappresenta la nostra responsabilità a sostegno del governo indonesiano a rispettare gli obiettivi ambientali previsti conseguendo uno sviluppo a basso tasso di emissioni. Una componente importante del nostro incarico deriva dalla promessa di proteggere le zone torbiere boschive e di garantire l’applicazione di precise pratiche di gestione in tutti gli step di produzione da parte dei nostri fornitori di cellulosa e legname al fine di ridurre le emissioni di gas serra nelle zone in cui operiamo.
Per rispettare questo interesse comune, abbiamo chiesto ai nostri fornitori di sospendere ogni ulteriore sviluppo di piantagioni, canali, e altre infrastrutture all’interno delle loro concessioni su zone torbiere non boschive fino a quando non saranno completate le valutazioni dei valori di alta conservazione (HCV) da parte di organismi indipendenti e non riceveremo, di conseguenza, indicazioni dagli esperti delle torbe. Inoltre, eventuali piani di sviluppo futuro in queste zone dovranno rispettare le indicazioni contenute nelle “migliori pratiche di gestione”.
Le “migliori pratiche di gestione” sono state sviluppate dal nostro Team di esperti in torbiere (PET - Peatland Expertise Team), nato nel gennaio 2014. Il PET è formato da esperti di fama internazionale provenienti dal Deltares (istituto olandese per la ricerca nel campo delle acque, del sottosuolo e delle infrastrutture) e dell’Euroconsult Mott MacDonald (società di consulenza per lo sviluppo internazionale che opera principalmente nei paesi in via di sviluppo e nelle economie in transizione). I membri del PET sono tutti esperti in torbiere in Indonesia.
Lo sviluppo delle “migliori pratiche di gestione” (BMP - Best Management Practices) è un processo che comprende due fasi con diversi passaggi successivi, ciascuno basato sul precedente.
La fase iniziale del PET, di 3 mesi, è terminata nel giugno 2014 e, grazie alle analisi svolte, si sono potute gettare le basi per lo sviluppo delle BMP focalizzato sul tema delle torbiere.
Grazie a questo primo rapporto effettuato nelle zone torbiere, Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas e il PET hanno stilato la definizione dei termini di riferimento (ToR - Terms of Reference) mirati alla seconda fase del progetto. Il ToR è stato redatto nel dicembre del 2014 e Deltares condurrà la seconda fase del programma di pianificazione. L’obiettivo della seconda fase è sviluppare e implementare le BMP per le zone torbiere dentro e in prossimità delle concessioni dei fornitori di Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas.
Conservazione delle specie Indonesiane
Il nostro programma di conservazione si concentra su tre specie di fauna prioritarie: la tigre di Sumatra, l'elefante di Sumatra e l'orangotango, con l'obiettivo specifico di mantenere il livello delle popolazioni selvatiche di ciascuna specie all'interno delle nostre concessioni ai fornitori di cellulosa. Per raggiungere questo obiettivo, monitoriamo i numeri delle popolazioni, mappiamo le distribuzioni, minimizziamo i conflitti tra uomo e fauna selvatica, stabiliamo corridoi ecologici all'interno delle concessioni.
Conservazione della tigre di Sumatra
In collaborazione con i partner, abbiamo migliorato gli habitat delle tigri per raggiungere un livello di popolazione accettabile ed evitare l'estinzione. In media, ogni anno, nascono cinque cuccioli nelle aree di concessione ai fornitori, in base ai dati raccolti dal 2013, dimostrando che gli habitat forniscono un ambiente sicuro per la riproduzione delle tigri. Attraverso la creazione di corridoi per la fauna selvatica e la conduzione di indagini tramite telecamere nascoste, possiamo tracciare la popolazione delle tigri e i loro spostamenti. Da questi dati, possiamo stimare la proporzione di una data area che le tigri occupano. Possiamo quindi sviluppare una mappa di distribuzione predittiva per le tigri e promuovere condizioni favorevoli alle tigri nelle concessioni ai fornitori di APP. La mitigazione del conflitto uomo-tigre è gestita da un team specializzato. Il team conduce anche regolari programmi educativi e sensibilizza i lavoratori sul campo e le comunità alla conservazione della tigre.
APP è stata coinvolta nel primo quadro di monitoraggio del Sumatra-Wide Tiger Surveys (SWTS), avviato dalle ONG Indonesiane. L'organizzazione no-profit SINTAS Indonesia ha condotto la SWTS nelle concessioni di APP. Il progetto ha monitorato da vicino le tigri su 27 celle di griglia che coprono un'area di 289 km2 (17x17 km). Fa parte di un programma di monitoraggio a lungo termine della popolazione delle tigri del governo Indonesiano, a sostegno del proprio Programma Nazionale di Recupero delle Tigri (NTRP) che mira a raddoppiare il numero di tigri presenti a Sumatra entro il 2022.
I nostri partner nella conservazione delle tigri includono il governo, il Forum per la conservazione delle tigri di Sumatra (Forum HarimauKita), la Zoological Society of London (ZSL), e SINTAS Indonesia e Sumatran Tiger Conservation Foundation (Yayasan Pelestarian Harimau Sumatera).
Conservazione degli Elefanti di Sumatra
Per garantire la conservazione degli elefanti di Sumatra, la nostra missione è quella di creare e mantenere condizioni di vita sostenibili nelle concessioni ai fornitori di cellulosa di APP. Le stazioni di alimentazione degli elefanti sono state costruite nelle concessioni dei nostri fornitori per fornire una fonte di cibo e ridurre il rischio che gli elefanti entrino negli insediamenti delle comunità alla ricerca di cibo, nonché per creare opportunità di monitoraggio della popolazione. Un team di esperti gestisce i conflitti uomo-elefante, educando le comunità e supervisionando le pattuglie anti-bracconaggio. I nostri partner includono il governo, la Fondazione Indonesiana per la Conservazione della Fauna Selvatica (Yayasan Konservasi Satwa Liar Indonesia), il Forum Indonesiano per la Conservazione degli Elefanti (Forum Konservasi Gajah Indonesia) e la Fondazione Belantara.
Conservazione degli Orangotanghi
Sosteniamo iniziative di sensibilizzazione sulla conservazione degli orangotanghi e sulla riduzione del conflitto uomo-orangotanghi, contribuendo a sostenere e a far rispettare la nostra politica di tolleranza zero sul danneggiamento delle specie in pericolo. Lavoriamo insieme a diversi partner per la conservazione degli orangotanghi: l'Agenzia Nazionale per la Conservazione delle Risorse, il Parco Nazionale Kutai, l'Università Mulawarman, la Orangutan Foundation International, l'Orangutan Tropical Peatland Project (OuTrop), International Animal Rescue (IAR) Indonesia and Ecology and Conservation Center for Tropical Studies (ECOSITROP).
Gestione forestale sostenibile
Il piano di gestione forestale sostenibile integrato (ISFMP - Integrated Sustainable Forest Management Plan) è una delle iniziative chiave a supporto della Politica Conservazione Forestale. L’ISFMP è stato sviluppato attraverso un lungo processo di collaborazione che ha richiesto compilazione e consolidamento di dati raccolti attraverso varie valutazioni come il valore ad alta conservazione (HCV - High Conservation Value), lo stock ad alto livello di carbonio (HCS - High Carbon Stock), la mappatura dei conflitti sociali, i requisiti e gli obblighi legali, e tutti gli input ricevuti dalle parti interessate: comunità locali, governo, mondo accademico e le società civili. Ciascun fornitore di Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas deve presentare un ISFMP per garantire la considerazione e l’adesione all’FCP.
Ciascun piano integrato andrà a creare un modello per la gestione sostenibile delle risorse territoriali in ciascuna delle concessioni dei nostri fornitori. Gli ISFMP forniscono a ciascun fornitore piani d'azione per migliorare la sostenibilità e le pratiche di gestione.
Ciascun ISFMP è composto di diversi elementi. Definisce gli obiettivi di gestione forestale a lungo termine per ciascuna unità di gestione forestale (FMU - Forest Management Unit), che prende in considerazione le pre-condizioni ambientali e socio-economiche e lo stato dei diritti territoriali. Offre inoltre un piano di azione per aiutare FMU ad affrontare tutti gli aspetti della conservazione e gestione forestale: silvicoltura, raccolta, gestione ambientale, identificazione e protezione delle specie rare e a rischio di estinzione della flora e fauna. In conclusione, ISFMP offrirà mappe aggiornate che identificano le aree protette nella concessione, la posizione delle attività di gestione forestale e lo stato dei diritti territoriali in tutte le aree dei nostri fornitori.
Altre informazioni sul piano di gestione sostenibile integrata di Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas sono disponibili nel Dashboard sulla sostenibilità
Gestione integrata degli incendi
Il verificarsi di incendi boschivi è un problema globale complesso che colpisce sia le comunità locali che l'ambiente. La natura complessa del problema richiede un approccio multi-stakeholder che è al centro dell'approccio di Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas.
Attribuiamo grande importanza alla stretta collaborazione con i nostri fornitori di cellulosa, le comunità locali e le parti interessate per prevenire e mitigare tali incendi in terreni e foreste.
Il nostro sistema di gestione integrata degli incendi (IFM), implementato nel Gennaio 2016, si basa sulle migliori linee guida globali per la gestione degli incendi che comprendono quattro pilastri: prevenzione, preparazione, rilevamento tempestivo e risposta rapida.
Prevenzione
Il nostro IFM ci ha visto evolvere da una forza antincendio reattiva ad una pronta ad affrontare gli incendi nel momento in cui si verificano e in grado di prevenire la loro propagazione. Coinvolgendo i fornitori e le comunità locali, ora abbiamo un sistema che può aiutare a prevenire gli incendi.
Questo si aggiunge a una rigorosa politica di zero incendi che è stata implementata a tutti i fornitori di cellulosa, una politica che tutti i nostri fornitori attuali e futuri devono rispettare.
I nostri sforzi per combattere gli incendi sono integrati da un programma agroforestale che mira a fornire forme alternative di sostentamento alle comunità locali nelle nostre concessioni e nelle loro vicinanze. Le alternative promosse nel nostro Integrated Forestry and Farming System (IFFS), come la coltivazione di ortaggi e frutta e l'allevamento di bestiame, sono progettate per ridurre la dipendenza delle comunità dalle foreste primarie e promuovere metodi di coltivazione ecocompatibili che non utilizzano metodi di abbattimento per disboscare la terra. Lanciato nel 2015, il programma IFFS va oltre l'istruzione, fornendo assistenza tecnica e finanziaria per abbracciare questi metodi. L'IFFS mira a raggiungere 500 villaggi all'interno delle nostre concessioni e dintorni.
Contemporaneamente stiamo lavorando a stretto contatto con le comunità per rafforzare i consigli antincendio locali, o Masyarakat Peduli Api (MPA), per consentire loro di svolgere ruoli più ampi nella prevenzione degli incendi che includono pattuglie di terra più frequenti. Le MPA che riescono a mantenere zero incendi nelle loro foreste riceveranno incentivi mensili in denaro.
Inoltre, abbiamo continuato il nostro sforzo nel Blocco Perimetrale dei Canali e si ha avuto un aumento dei livelli dell'acqua nelle aree ad alto rischio che aiutano ad impedire la diffusione degli incendi e servono anche come fonte d'acqua in caso di incendio.
Preparazione
Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas e i nostri fornitori di cellulosa hanno a disposizione 2.670 vigili del fuoco e 6 elicotteri di media e grande capacità che possono intervenire con bombardamento d'acqua in caso di incendio. Seguendo le migliori linee guida globali, questa forza antincendio viene addestrata meticolosamente prima della stagione secca.
Abbiamo ingaggiato esperti internazionali di gestione degli incendi per fornire una formazione sull'Incident Command System (ICS), una mossa complementare allo sviluppo della competenza individuale e di squadra, per sottolineare l'importanza di coordinare gli sforzi antincendio di terra e aerei.
Rilevamento tempestivo
Asia Pulp & Paper (APP) Sinar Mas conduce prove di termografia come parte dei suoi continui sforzi per migliorare le capacità di rilevamento degli incendi. I dati delle immagini termiche sono molto più accurati delle immagini satellitari e hanno una maggiore precisione sul territorio. Si può individuare un incendio entro 50 metri dalla sua posizione reale. Questa iniziativa unica nel suo genere per il rilevamento e la mappatura degli incendi ha visto aerei dotati di termocamera catturare dati che vengono trasmessi al quartier generale e al personale sul campo entro 15 minuti.
Gli occhi sul territorio rimangono il metodo migliore per individuare gli incendi, e vengono integrati alla nostra tecnologia. Le pattuglie antincendio, conosciute localmente come Regu Pemadam Kebakaran (RPK), conducono giri regolari. I loro responsi seguono il sistema di valutazione del pericolo di incendio dell'Agenzia Indonesiana di Meteorologia, Climatologia e Geofisica. La frequenza di pattugliamento è determinata dal livello di rischio di incendio affrontato in ogni area designata ad ogni pattuglia, ma questa frequenza media è stata aumentata su tutta la linea per una maggiore protezione.
Risposta rapida
Per rafforzare i nostri sforzi sul territorio e completare la formazione fornita su ICS, la risposta agli incendi sarà coordinata dagli sforzi antincendio sia terrestri che aerei. Un elicottero in grado di trasportare fino a 3.500 litri d'acqua sarà usato come risposta rapida, dando alle nostre forze di terra un po' di tempo in più per arrivare sul luogo dell'incendio.