“I bambini di oggi saranno i leader di domani e la loro formazione è molto importante per prepararli ai loro futuri ruoli come leader delle comunità.” - Nelson Mandela, 1990.
Come disse il compianto leader sudafricano, diventare un genitore non significa unicamente essere responsabili della propria famiglia, ma anche dell’istruzione e del futuro dei bambini di oggi nella società di domani. Non stiamo parlando di mandarli semplicemente a scuola; bisogna anche saper rispondere a domande innocenti su cosa avrebbero potuto ascoltare in TV, Internet, o altri luoghi; domande come: “cos’è la crisi climatica?”.
La crisi climatica è un argomento scottante e potrebbe essere complesso da spiegare ai bambini. Sarebbe però consigliabile non ignorare la loro curiosità perché potrebbe giocare un ruolo importante nel loro sviluppo cognitivo. Su questo particolare argomento, è necessario sensibilizzarli sul mondo in cui vivono. Si meritano di comprendere in che modo influirà sul loro futuro, e la loro attenzione sarà vitale per la prossima generazione.
Tuttavia, sarebbe utile fare attenzione a non farli sentire depressi o scoraggiati. Informali della crisi non vuol dire necessariamente predicare rischi e i pericoli. È possibile invece accentuare i pensieri positivi come ad esempio insegnare loro alcuni comportamenti che potrebbero proteggere il pianeta.
Ad esempio, si possono trasmettere loro alcune abitudini rispettose dell’ambiente come risparmiare l’acqua durante la doccia o spegnere le luci non in uso per risparmiare energia a casa. Illustrare loro perché tali pratiche sono essenziali nell’affrontare la crisi climatica. Adottando queste abitudini, i bambini impareranno rapidamente e potrebbero applicare queste pratiche nelle fasi successive della loro vita.
È inoltre possibile provare a spiegare la crisi mentre si svolgono le attività quotidiane. Ad esempio, confezionare la merenda utilizzando un contenitore riutilizzabile da casa e informarli che in questo modo si riduce l’inquinamento dovuto agli imballaggi. Oppure, è possibile spiegare loro in che modo ridurre l’inquinamento dell’aria andando a scuola in bici.
Per concludere, è possibile mostrare ai bambini dei contenuti Internet adatti ai più piccoli. Questo articolo del National Geographic ne è un esempio. Assicurarsi inoltre di ascoltare le opinioni dei ragazzi sulla crisi climatica e aiutarli a farsi sentire. Potrebbero essere i prossimi Greta Thunberg!
C'è qualcosa di nuovo da imparare ogni giorno anche sull'ambiente: è importante mantenere le conoscenze aggiornate in modo da poter rispondere quando i figli avranno nuove domande. Seguite i nostri account social per restare aggiornati con altre informazioni e ispirazioni. Per i nostri figli, coltiviamo insieme il nostro domani per un futuro migliore!