Aggregatore Risorse

null Collaborazione intrecciata: emancipazione della donna e protezione dell’ambiente

Collaborazione intrecciata: emancipazione della donna e protezione dell’ambiente

L’emancipazione della donna e il miglioramento dello stato socio-economico sono essenziali per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Solo garantendo eguali opportunità tra uomini e donne potremmo creare economie virtuose ed inclusive che ci consentiranno di sostenere il nostro contesto odierno per le generazioni del domani.

Siamo in un momento storico dove i problemi sociali, economici e di salute sono resi peggiori da una pandemia globale. Anche se possiamo dire che questi problemi hanno e avranno un impatto su quasi tutti a livello globale, le donne, specialmente quelle che vivono nei paesi in via di sviluppo, sono quelle più colpite a causa di una disuguaglianza di lunga data. La nostra intenzione è di portare un cambiamento.

In linea con il nostro impegno a supportare gli SDG delle nazioni unite numero 1 (povertà zero) e numero 5 (uguaglianza di genere), stiamo collaborando con il Dr. Sjahrir Foundation e Vinto Craft & Ethnic per affrancare le donne in tutte le nostre aree di concessione. Questo punto è stato implementato dal 2019 tramite il nostro programma Desa Makmur Peduli Api (IFFS - Integrated Forestry and Farming System - sistema di silvicoltura e agricoltura integrato). Ci auguriamo di poter dare un contributo ancora più significativo in questo periodo difficile.

DMPA, in breve, è l’iniziativa che incoraggia la comunità a proteggere l’ambiente e adottare una gestione forestale sostenibile. Dalla sua introduzione, abbiamo condotto workshop imprenditoriali in tutta l’Indonesia, puntando a formare, quest’anno, 1.000 donne. Attraverso il programma, i partecipanti apprenderanno come utilizzare le risorse disponibili, come spezie o piante, e trasformarle in materie prime più commerciabili.

Ad esempio, nel villaggio di Mengkiang, Kalimantan Occidentale, DMPA ha di recente avviato dei workshop online che puntano a formare le donne per migliorare le loro tecniche di lavorazione e abilità di mercato. I loro prodotti sono indubbiamente ecosostenibili poiché creati con materiali biologici. Inoltre, con questo programma, la comunità locale ha incoraggiato la protezione dell’ambiente praticando la gestione sostenibile dei prodotti derivati dalle foreste.

“Creo personalmente diversi prodotti in tessuto, come borse e cesti. I materiali principali sono vimini e bamboo. Ho trovato questi materiali direttamente dalle foreste qui attorno,” ha dichiarato Mamy, una delle 19 partecipanti dopo il workshop.

Donna di 36 anni, fa parte del gruppo di coltivatori Muncang Lestari. Grazie a questo programma, lei e le sue colleghe sono state in grado di guadagnare 270 dollari USA al mese (4 milioni di IDR), una cifra significativa per lo standard locale in quest’area.

Oltre a formare le donne con abilità tecniche, il workshop punta a offrire alla comunità ulteriore motivazione per essere creativi e continuare a migliorare i loro prodotti. “Per gli artigiani non c’è modo di andare via” ha affermato Vinto B Effendi, proprietario di Vinto Craft & Ethnic, nel corso della videoconferenza.

Vinto Craft & Ethnic è un’impresa creativa con oltre 100 lavoratori e molta esperienza nel marketing per i consumatori locali e internazionali. Pertanto ci auguriamo che l’esperienza e motivazione di Vinto dia una spinta alla produttività delle aziende locali oltre a migliorare le vite dei membri delle comunità.

Il programma online ha inoltre coinvolto gli artigiani di Miau Baru, Kalimantan Orientale. Circa 20 donne hanno preso parte ai workshop imparando molte cose: dalle abilità di tessitura alle tecniche fotografiche al commercializzare correttamente i loro prodotti. Proprio come a Mengkiang, utilizzano risorse naturali come vimini, corteccia e foglie. Per renderli esteticamente più gradevoli, hanno anche incorporato le perline nei loro prodotti.

La gamma comprende braccialetti, collane, portachiavi e manufatti tradizionali come i copricapi Dayak. Per molto tempo la tessitura è stata parte del retaggio della comunità locale, e desideriamo supportarle in questa opportunità lavorativa sostenendo allo stesso tempo i loro valori tradizionali.

“Siamo felici e grati ad APP per la formazione. Abbiamo imparato così tante cose sul design dei prodotti in tessuto che ci serviranno per creare oggetti più affascinanti. Questo programma ha inoltre aiutato a migliorare le entrate della nostra famiglia e a promuovere i nostri prodotti alle persone al di fuori della nostra comunità,” ha dichiarato Hetty Apuy, una coltivatrice di 45 anni del villaggio.

Grazie al programma possiamo continuare a incoraggiare le donne a essere più innovative e condividere la nuova conoscenza con altre donne in Indonesia. Siamo inoltre fiduciosi che le donne di questi villaggi saranno finanziariamente più indipendenti e responsabili in modo da avere, sia loro che le relative famiglie, migliori opportunità di vita.

Ulteriori informazioni sul DMPA sono disponibili nella nostra pagina sostenibilità e seguendo i nostri canali di social Facebook, Instagram, e Twitter. Facciamo del nostro meglio per creare un futuro migliore!

Risorse correlate

Related Stories

DMPA: Come miglioriamo la vita proteggendo l’ambiente

Se seguite i nostri social e il nostro blog, probabilmente avrete già letto alcune storie di comunità locali che stanno crescendo con il nostro programma Desa Makmur Peduli Api (DMPA). Ma quanto ne sapete del nostro programma? Come funziona veramente? Scopriamolo!

Paper as A Sustainable Medium of Art

Paper is always capable of benefiting and bringing inspiration to human life. In our previous article [link to the story of paper], we explained how paper evolved to become an essential part of human life and culture.

Women at APP: Purpose with Passion

The Pulp, Paper, Print and Packaging supply chain has become ever so important over the last 20 years vis-à-vis climate change.