Asia Pulp & Paper (APP) ha aderito oggi il suo 9th Stakeholder Advisory Forum per condividere l’avanzamento della Roadmap sulla sostenibilità con gli stakeholder, ONG incluse, per evidenziare i problemi e discutere le possibili soluzioni. Al Forum, APP ha reso noti gli obiettivi per il 2030, oltre a un Dashboard di monitoraggio forestale aggiornato che sarà disponibile e consultabile online. Il Dashboard punta ad aiutare le parti interessate a tracciare e comprendere meglio l’impegno teso alla zero deforestazione incluso il monitoraggio forestale sulle aree di conversione protette all’interno della catena di approvvigionamento. Queste iniziative sono solo alcuni esempi dell’impegno di APP ad essere aperta e responsabile.
Molte delle accuse presentate oggi da Greenpeace sono state risolte in precedenza, incluse le piattaforme come Stakeholder Advisory Forum. Contrariamente a quanto sostenuto in queste insinuazioni, APP non ha intrapreso alcuna conversione delle zone torbiere dal 2013. Ha inoltre implementato, e continuerà ad implementare, la politica zero incendi nelle sue operazioni. Ciò è in linea con quanto previsto dalla Politica di Conservazione Forestale (FCP) di APP, e in conformità alle leggi indonesiane.
Per quanto riguarda le zone torbiere, non è ben chiaro quali mappe abbia utilizzato Greenpeace per condurre le proprie analisi. APP, in collaborazione con gli esperti di torbiere di Deltares, ha condotto una mappatura LiDAR completa di tutte le concessioni dei fornitori, incluse le piantagioni e le aree di conversione. L’ultimo monitoraggio è stato condotto nel 2018 e ha prodotto una visione più accurata delle torbe. Questa è stata condivisa con The Ministry of Environment and Forestry (KLHK) per essere utilizzata come base per determinare la cupola della torba che deve essere protetta secondo il nuovo regolamento tutelativo.
APP è impegnata a proteggere oltre 600.000 ettari di area di conservazione e ha sviluppato una Roadmap per il ripristino di oltre 100.000 ettari di area degradata nei prossimi 5 anni, incluso la cupola della torba. Stiamo coinvolgendo diversi esperti e organizzazioni di ricerca per aiutarci con la metodologia di ripristino e implementazione. L’avanzamento della reintegrazione è monitorato su base annua. Continueremo a valutare ulteriori modi per misurare le prestazioni delle aree ripristinate in maniera sempre più avanzata.
Per quanto riguarda gli incendi, APP non è né coinvolta né incoraggia l’uso degli incendi per la bonifica della terra. Anche se APP impedisce ai fornitori di utilizzare gli incendi per bonificare i terreni, ciò non vuol dire che non si possano verificare incendi all’interno delle concessioni. Allo stato attuale, è necessario affrontare ancora delle sfide dovute alla complessità dell’uso delle aree all’interno delle concessioni che riguardano villaggi che si trovano al loro interno o in prossimità di esse.
APP riconosce il rischio degli incendi boschivi e ha implementato diversi programmi per affrontarlo. Il Sistema di silvicoltura e agricoltura integrate (Desa Makmur Peduli Api/DMPA) di APP lavora a stretto contatto con le comunità rurali per promuovere una agricoltura sostenibile, avvisare il coltivatore sui pericoli degli incendi e lavorare per risolvere la povertà, che, in tali comunità, è a monte la causa principale. Fino a ora APP ha implementato il programma DMPA in 335 villaggi, raggiungendo oltre 21.000 famiglie.
APP ha compiuto progressi enormi nel rafforzare la capacità di prevenzione e lotta agli incendi. Ad oggi abbiamo investito oltre 150 milioni di dollari USA per intensificare il nostro piano di gestione integrata degli incendi oltre ad attrezzare oltre 3.000 pompieri. Comprendiamo la nostra responsabilità nel proteggere le concessioni dei nostri fornitori dal rischio di incendi, e ci imbattiamo ancora in sfide su quel fronte a causa di fuochi appiccati da altre parti o originati al di fuori delle nostre concessioni. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a ridurre significativamente l’impatto degli incendi nelle aree di nostra sorveglianza a meno del 2%.
Non ci sono sistemi infallibili. Abbiamo riscontrato errori in passato e probabilmente commetteremo errori in futuro, ma la nostra volontà di colmare le lacune e di rispettare gli impegni presi è chiara. APP collabora a stretto contatto con i governi centrali e locali oltre che a diverse organizzazioni su progetti di conservazione, ripristino e sociali in modo da supportare l’implementazione sul campo. Si tratta spesso un lavoro complesso, per questo apprezziamo gli sforzi degli enti che collaborano con noi.
Le organizzazioni come Greenpeace ricoprono un ruolo importante nel mantenere attività responsabili, e i loro feedback sono molto apprezzati. Tuttavia, la creazione di cambiamenti credibili e duraturi richiede un duro lavoro e un approccio a tali sfide con obiettività e impegno. È importante focalizzarsi sui traguardi raggiunti e migliorare le aree che richiedono sforzi continui.
Nel nostro Sustainability Commitment (Impegno nella sostenibilità), abbiamo implementato un meccanismo saldo per raccogliere i reclami e offrire uno spazio dove risolvere i problemi supportati da prove adeguate. Siamo più che disposti a collaborare per indagare su eventuali accuse e adottare misure necessarie per trovare la soluzione adeguata.